Tematica Conchiglie

Mytilus galloprovincialis Lamarck, 1819

Mytilus galloprovincialis Lamarck, 1819

foto 626
Foto: J. Trausel & F. Slieker
(Da: nmr-pics.nl)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758

Ordine: Mytiloida Férussac, 1822

Famiglia: Mytilidae Rafinesque, 1815

Genere: Mytilus Linnaeus, 1758


itItaliano: Cozza

enEnglish: Blue mussel

frFrançais: Moule commune

deDeutsch: Gemeine Miesmuschel

spEspañol: Mejillón

Descrizione

Dimensione media 70 mm. È un mollusco lamellibranco, dotato cioè di branchie a lamelle che assorbono l'ossigeno per la respirazione e che trattengono contemporaneamente il cibo per l'alimentazione, costituita soprattutto da plancton e particellato organico in sospensione. La valva, composta principalmente da carbonato di calcio, si presenta esternamente di colore nero o nero-viola, con sottili cerchi d'accrescimento radiali e concentrici verso la parte appuntita; internamente si presenta invece di colore madreperla, ma con una superficie liscia. Le due valve sono tenute insieme da una cerniera con tre o quattro dentelli. La forma è grossolanamente a goccia, con il margine valvare arrotondato da un lato e appuntito e leggermente incurvato dall'altro. Una volta aperto, il mollusco mostra il mantello che contiene tutti gli organi interni, tra cui quelli riproduttivi. La distinzione tra i due sessi è possibile grazie all'osservazione del colore del mantello stesso, il quale, una volta raggiunta la piena maturità sessuale, si presenta di colore giallo crema nei maschi e di colore rosso arancio nelle femmine. L'animale si lega al supporto attraverso fibre composte da L-3,4-diidrossifenilalanina (DOPA), sostanza studiata per la sua straordinaria resistenza alla trazione. Il mitilo mediterraneo è edule, ma il suo consumo richiede molte precauzioni poiché esso, se cresciuto in zone marine prossime a scarichi urbani od in zone ove le correnti marine trascinano elementi provenienti da acque reflue, può essere facilmente ricettacolo di batteri e/o virus molto pericolosi. Infatti i mitili, come d'altro canto tutti i lamellibranchi, filtrano attraverso le loro branchie una gran quantità di acqua trattenendone particelle e microorganismi in essa sospesi. I mitili potrebbero essere utilizzati per la depurazione delle acque, in quanto possono filtrare fino a 1000 litri di acqua al giorno. Per i motivi suddetti è sconsigliabile l'uso invalso di mangiarli crudi, conditi con succo di limone. In alcune zone del meridione d'Italia questo modo di cibarsene è considerato, erroneamente, apportatore di effetti afrodisiaci. La credenza poi, che succo di limone spruzzato sul mollusco uccida i batteri è assolutamente infondata, dato che per eliminare tutti i batteri il succo di limone impiegherebbe diverse ore, o addirittura giorni. Le patologie più comuni che possono insorgere a seguito di ingestione di mitili crudi cresciuti in acque non perfettamente sane sono: tifo, paratifo, colera, Norovirus ed epatite virale. Le tossine algali DSP e PSP rispettivamente causa di sindromi gastroenteriche e neurologiche di cui i mitili sono accumulatori qualora presenti nell'acqua, sono termoresistenti. In ogni caso nella cottura i mitili devono necessariamente aprirsi in modo tale da far fluire il calore al centro del mollusco uccidendo tutti i batteri, il che richiede idoneo tempo.

Diffusione

La distribuzione naturale del mitilo mediterraneo comprende tutte zone ove vi siano scogli, emersi o sommersi, in tutto il Mediterraneo, il Mar Nero e la fascia costiera dell'Atlantico orientale, dal Marocco alle Isole Britanniche. Il mitilo si è naturalizzato in diverse regioni del mondo: in Giappone, California, Sudafrica, Australia meridionale e Nuova Zelanda. In queste località il mitilo mediterraneo compete con la fauna locale ed è perciò considerata specie invasiva, dannosa per gli ecosistemi. Per questo motivo esso compare nella lista delle cento specie invasive più dannose.

Sinonimi

=Mytilus dilatatus = Mytilus edulis ssp. diegensis = Mytilus edulis ssp. galloprovincialis = Mytilus edulis ssp. zhirmunskii = Mytilus edulis ssp. zhurmunski = Mytilus flavus = Mytilus galloprovincialis ssp. angustata = Mytilus galloprovincialis ssp. eduliformis = Mytilus galloprovincialis ssp. falcata = Mytilus galloprovincialis ssp. herculea = Mytilus galloprovincialis var. frequens = Mytilus galloprovincialis var. latissima = Mytilus galloprovincialis var. trepida = Mytilus galloprovincialis var. uncinata = Mytilus glocinus = Mytilus hesperianus = Mytilus lamarckianus = Mytilus orbicularis = Mytilus pelecinus = Mytilus sagittatus = Mytilus succineus.

Bibliografia

Mytilus galloprovincialis - Invasive Species of Japan, su www.nies.go.jp.
–Lowe S. J., M. Browne and S. Boudjelas (2000) 100 of the World's Worst Invasive Alien Species IUCN/SSC Invasive Species Specialist Group (ISSG), Auckland, New Zealand.
–Mathiesen, Sofie Smedegaard; Thyrring, Jakob; Hemmer-Hansen, Jakob; Berge, Jørgen; Sukhotin, Alexey; Leopold, Peter; Bekaert, Michaël; Sejr, Mikael Kristian; Nielsen, Einar Eg (August 2016). "Genetic diversity and connectivity within spp. in the subarctic and Arctic". Evolutionary Applications. 10 (1): 39-55. doi: 10.1111/eva.12415. PMC 5192891. PMID 28035234.
–Thomas J. Hilbish, Pamela M. Brannock, Karlie R. Jones, Allison B. Smith, Brooke N. Bullock and David S. Wethey (2010) Historical changes in the distributions of invasive and endemic marine invertebrates are contrary to global warming predictions: the effects of decadal climate oscillations. Journal of Biogeography 37:423-431.
–Branch, G.M., Branch, M.L, Griffiths, C.L. & Beckley, L.E (2005). Two Oceans: a guide to the marine life of southern Africa ISBN 0-86486-672-0.
–Day, J.H. 1969. Marine Life on South African Shores Balkema, Cape Town.


00201 Data: 15/10/1966
Emissione: Granchi e molluschi
Stato: Romania
00271 Data: 17/09/2001
Emissione: Acquacoltura
Stato: Cuba
Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi

01193 Data: 13/05/1997
Emissione: Molluschi
Stato: Tunisia
Nota: Emesso un una serie di 4 v. diversi
01229 Data: 01/02/2007
Emissione: Vita nel mare
Stato: United Kingdom
Nota: Emesso in un blocco di 10 v. diversi

01483 Data: 31/10/2011
Emissione: Giornata internazionale sul Mar Nero - Fauna
Stato: Bulgaria
Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi
01484 Data: 31/10/2011
Emissione: Giornata internazionale sul Mar Nero - Fauna
Stato: Bulgaria

01553 Data: 15/02/2017
Emissione: Conchiglie
Stato: Jersey
01803 Data: 01/01/1984
Emissione: Conchiglie
Emissione privata dell'Associazione Messicana pe la lotta alla tubercolosi
Stato: Mexico
Nota: Emesso in un foglio di 50 v. diversi

01846 Data: 20/12/1968
Emissione: Molluschi
Stato: Korea (North)
02056 Data: 15/06/1963
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Dubai
Nota: Emesso in una serie di 17 v.

02126 Data: 23/11/2009
Emissione: Conchiglie e coralli
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Presente nel foglietto